top of page

BENEDIZIONE DEL FUOCO NUOVO

PREPARAZIONE DEL CERO PASQUALE

Il sacerdote incide una croce sul cero pasquale per configurarlo a Gesù Cristo; poi incide l'alfa e l'omega, prima e ultima lettera dell'alfabeto greco, per indicare che Cristo è il principio e la fine di tutte le cose; infine incide le cifre dell'anno per significare che Gesù - Signore del tempo e della storia - vive oggi per noi.

 

PROCESSIONE DI ENTRATA CON IL CERO

Il diacono porta in chiesa il cero acceso, simbolo di Gesù Cristo, mentre si canta tre volte:

 

Il celebrante o un diacono

LUMEN CHRISTI

Assemblea

DEO GRATIAS

(si alza di tono per 3 volte)

 

ANNUNCIO PASQUALE

(Exsùltet)

 

LITURGIA DELLA PAROLA 

 

PRIMA LETTURA  

Gen 1,1 - 2,2
Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona.

 

SALMO RESPONSORIALE  

Dal Salmo 103
Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra.

+

SECONDA LETTURA  

Gen 22, 1-18  
Il sacrificio di Abramo, nostro padre nella fede.

SALMO RESPONSORIALE  

Dal Salmo 15
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.

 

+

TERZA LETTURA  

Es 14,15 - 15,1
Gli Israeliti camminarono sull'asciutto in mezzo al mare.

SALMO RESPONSORIALE  

Es 15,1b-6.17-18
Cantiamo al Signore: stupenda è la sua vittoria.

Signore è il Suo nome: a Lui la gloria!
 

+

QUARTA LETTURA  

Is 54, 5-14
Con affetto perenne il Signore, tuo redentore, ha avuto pietà di te.

SALMO RESPONSORIALE  

Dal Salmo 29
Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato.

 

+

QUINTA LETTURA  

Is 55, 1-11
Venite a me e vivrete; stabilirò per voi un'alleanza eterna.

 

SALMO RESPONSORIALE  

Is 12, 2. 4-6 
Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza.
 

+

SESTA LETTURA 

Bar 3, 9-15. 32 - 4,4
Cammina allo splendore della luce del Signore.

SALMO RESPONSORIALE 

Dal Salmo  18
Signore, tu hai parole di vita eterna. 

 

+

SETTIMA LETTURA 

Ez 36, 16-17a.18-28
Vi aspergerò con acqua pura e vi darò un cuore nuovo.

SALMO RESPONSORIALE 

Dal Salmo 41
Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio.

Gloria

Gloria in excelsis Deo

et in terra pax ominubus

bonae voluntatis, bonae voluntatis.

 

Noi ti lodiamo, ti benediciamo

ti adoriamo, ti glorifichiamo,

ti rendiamo grazie

per la tua immensa gloria.

Signore Dio, Re del cielo

Dio Padre onnipotente

Signore, Figlio Unigenito,

Gesù Cristo.

Signore Dio, Agnello di Dio

unigenito Figlio del Padre,

tu che togli i peccati del mondo,

abbi pietà di noi.

Ti che togli i peccati del mondo

accogli la nostra supplica.

Tu che siedi alla destra del Padre,

abbi pietà di noi.

Tu solo il Santo, tu solo il Signore

l’Altissimo, Gesù Cristo.

Con lo Spirito Santo

nella gloria di Dio Padre.

Gloria in excelsis Deo

et in terra pax ominubus

bonae voluntatis, bonae voluntatis.

EPISTOLA 

Rm 6, 3-11
Cristo risorto dai morti non muore più.

Il sacerdote intona l'alleluia, per tre volte, alzando di tono.

L'assemblea ripete.

SALMO RESPONSORIALE 

Dal Salmo 117
Alleluia, alleluia, alleluia.

 

+

 

VANGELO   

Mc 16,1-7
Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto.

 

OMELIA

PREGHIERA UNIVERSALE

Offertorio

LA VERA VITE


Rit. Io son la vite, voi siete i tralci:
restate in me, porterete frutto.

Come il Padre ha amato me
così io ho amato voi,
restate nel mio amore,
perché la gioia sia piena. (Rit.)


Voi come tralci innestati in me
vivete tutti nell'unità:
unica in voi è la vita,
unico in voi è l'amore. (Rit.)

 

Santo

HOSANNA IN EXCELSIS

 

Santo Santo Santo

il Signore Dio dell’universo

I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.

 

Hosanna in excelsis Hosanna in excelsis

 

Benedetto colui che viene

nel nome del Signore

Hosanna in excelsis Hosanna in excelsis

Agnello di Dio

Comunione

LA MIA PASQUA È IL SIGNORE

 

La mia Pasqua è il Signore
a Lui voglio cantare.
La mia Pasqua è il Signore
a Lui voglio cantare.
Pane bianco spezzato,
vino dolce versato
per amore, per amore. Alleluia!


1. Mia Pasqua è il Signore,
con Lui passo il mare:
la sua destra è forte affonda la morte,
risveglia la vita nel fondo del cuore,
risveglia la vita. (Rit.)

2. La lotta contro il male

con Lui non fa paura:

il Signore è l’Amore con noi nella prova,

la fede rinnova nell’uomo che soffre,

la fede rinnova. (Rit.)


3. La marcia nel deserto
con Lui è sicura:
il Signore è la roccia, Lui dà l’acqua
viva, la mensa prepara a un popolo
nuovo, la mensa prepara.(Rit.)

 

4. E l’ora dell’attesa con Lui è preziosa

il Signore è lo Spirito in cuore alla chiesa,

soave presenza che dona speranza,

soave presenza.


5. La notte della storia
con Lui è un’aurora: il Signore è la
Luce, la strada rischiara;
la Chiesa cammina nel mondo che
ama, la Chiesa cammina. (Rit.)
 

 

 

SONO RISORTO


Sono risorto e sono sempre con te.
Alleluia
Hai posto la tua ma-a-no su-u di me,
Alleluia
gra_nde e mi-i-rabile è la tua sapie__e-e-nza.

 

ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA!


Ti rendo grazie, m’hai esaudi-i-i-to,
Alleluia
perché sei sta_to la mia salve-e-e-zza,
Alleluia

hai provato il tuo se-e-rvo,

ma lo hai libera__a-a-to.

 

ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA!


Camminerò danti al Signo-o-o-re,
Alleluia
m’ha libera_to da-a-lla mo-o-o-rte.

Alleluia
Il Signore ha spezza-a-to

tutte le mie cate__e-e-e-ne.

ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA, ALLELUIA!

IO TI ESALTERÒ


Rit. Io ti esalterò; tu mi hai
liberato. Il tuo nome ho gridato
e tu mi hai guarito. (2v.)


Cantate inni al Signore,
rendete grazie al suo nome,
perché egli è buono per sempre
e cambia il pianto in gioia.


Io ti esalterò; tu mi hai liberato.
Il tuo nome ho gridato
e tu mi hai guarito.


Mi hai dato un monte sicuro;
ma quando ti sei nascosto
io sono stato turbato:
vieni sempre in mio aiuto.


Io ti esalterò; tu mi hai liberato.
Il tuo nome ho gridato
e tu mi hai guarito.


Hai mutato il lamento
in canto musica e danza;
la mia veste di sacco
in abito di gioia. (Rit.)

 

 

Congedo

REGINA CAELI

Regina Cœli, lætare. Alleluia!
Quiaquemmeruisti portare Alleluia
Resurrexitsicut dixit. Alleluia!
Ora pronobisDeum. Alleluia!

 

 

Canto finale

IL CANTO DEL MARE


Rit. Cantiamo al Signore,
Stupenda è la sua vittoria.
Signore è il suo nome. Alleeluuja(2v)


Voglio cantare  -  in onòre del Signo-o-re
perché__ ha trionfàto. Allelu-u-u-u-ja.
Ha gettato in mà_re -  cavallo e cavalie-e-re,
mia fo__rza e mio canto è il Signo-o-o-o-re.
Il mio Salvato-o-re  -   è il Dìo di mio padre
ed i__o lo voglio esalta-a-a-a-a-a-a-a-a-a-a-are. (Rit.)


Dio è prode in guè_rra, si chia-a-ma
Signore. Travolse nel mare  -  gli ese-e-rci-i-ti.
I carri d'Egitto  -   sommerse nel Mar
Ro-o-sso, abissi profondi  -   li co-o-pro-o-no.
La tu_a_ dè-e-stra,   -  Signore, si è innalzàta,
la tu__a_ potènza è terribile-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e-e. (Rit.)


Si a__ccumula___ron /le àcque al suo so-o-ffio
s'alza___ron le ònde come un a-a-rgi-i-ne.
Si__ raggelà__ron gli abìssi in fondo al
ma-a-re.  Chi è__ come te__, o Signo-o-o-re?
Guidà__sti con fò-o-rza il pòpolo_ redènto
e lo__ conducèsti verso Sio-o-o-o-o-o-o-o-o-o-on. (Rit.)

don valerio chiovaro: "la presenza dei laici dà il senso della qualità della vita parrocchiale"

Cattolica dei Greci,

una parrocchia

"casa tra le case"

Reggio_calabria_cattolica_dei_greci_pian
WhatsApp Image 2020-05-18 at 16.20.35.jp
LAB FEDE CATECHISMO.PNG
bottom of page