top of page

Progetto "TRA LE CASE"

Realizzato con il contributo del Dipartimento delle politiche per la famiglia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ESPERIENZE RESIDENZIALI

ESPERIENZE RESIDENZIALI

"INSIDE OUT"

I COLORI DELLE EMOZIONI

Vita in comune residenziale organizzata e gestita da 3 tutor, 1 educatore e 1 coordinatore, con attività educative in forme ludiche, sportive, culturali, formative, laboratoriali e di gestione, finalizzate all'educazione emotiva.

Per 6 giorni, i partecipanti individuati risiederanno in strutture educative (beni confiscati alla criminalità; o case religiose, o ostelli, o alberghi a conduzione familiare), per azioni formative di empowerment, attraverso formazione formale (contenuti specifici sulla vita emotiva), ed informale (la vita comunitaria come laboratorio educativo pratico).

ESPERIENZE RESIDENZIALI FAMIGLIE

6 giorni per 25 partecipanti componenti nuclei familiari con figli tra 11-17 anni. 

Vita in comune residenziale organizzata e gestita da 3 tutor; 1 educatore e 1 coordinatore per una formazione formale (l’approccio sistemico nelle relazioni intrafamiliari; l’evoluzione del dinamismo famiglia nelle diverse tappe evolutive dei singoli e del sistema stesso. ecc.) e per una formazione informale alla reciprocità e alla costruzione di relazioni sicure, solide e affidabili.

ESPERIENZE RESIDENZIALE

IN SANTO STEFANO IN ASPROMONTE

6 giorni nel comune preaspromontano di Santo Stefano di Aspromonte per 15 soggetti tra 11-17 anni e 5 di nuclei familiari, accompagnati da 3 tutor, 1 educatore e 1 coordinatore. Confronto con i giovani e le famiglie del territorio, alla ricerca di modelli di dialogo intergenerazionale e per la condivisione dinamica di iniziative che favoriscano l’attivazione di un processo di reciprocità, di conoscenze, di emozioni e di esperienze.

Il Comune di Santo Stefano in Aspromonte è soggetto appartenente alla comunità educante.

ESPERIENZE RESIDENZIALI IN TOSCANA

7 giorni nei comuni del Chianti (Toscana) per un totale di 12 partecipanti tra 11-17 e 4 afferenti a nuclei familiari e giovani, per il confronto con ragazzi della stessa età, per visita a laboratori artigianali, per buone pratiche di dialogo intergenerazionale e per visita e testimonianze di imprese a conduzione familiare dove verificare la modalità di dialogo intergenerazionale.

L’attività si replicherà per due volte, con lo stesso target e diversi partecipanti, per favorire, attraverso i piccoli numeri, un'azione più incisiva e per permettere il viaggio in pulmino da nove posti, e così alimentare il dialogo durante il tragitto.

I partecipanti saranno accompagnati da un educatore e in Chianti da un tutor e dal coordinatore.

L’attività sarà organizzata dall’Associazione Emilio Sereni – Istituto Culturale di Ricerche Interdisciplinari ODV partner di questa ATS insistente nel territorio del Chianti e con il sostegno del Comune di Radda in Chianti e le Parrocchie di Gaiole in Chianti, Radda in Chianti e Panzano in Chianti.

per web.jpg
Reggio_calabria_cattolica_dei_greci_pian
LAB FEDE CATECHISMO.PNG
bottom of page