Progetto "TRA LE CASE"
Realizzato con il contributo del Dipartimento delle politiche per la famiglia
Presidenza del Consiglio dei Ministri
GLI SPORTELLI - IL VOLONTARIATO
Sportello di volontariato
intergenerazionale social e digitale
Svolto dai ragazzi per gli anziani. In specifico venti tra adolescenti e adulti saranno coinvolti come prima fase in un'attività formativa formale di 8 incontri da 1,5 ore con docente e tutor, per spiegar loro il valore del volontariato, le modalità di comunicazione tra diverse generazioni volte alla risoluzione di problemi pratici, gli elementi base della ICT. Quindi, nella seconda fase, gli adolescenti, accompagnati e organizzati da un facilitatore relazionale, svolgeranno volontaristicamente incontri settimanali (2h la settimana per dieci mesi) a sportello su prenotazione per gli anziani presso la casa della comunità. Durante questi incontri i ragazzi del target risolveranno piccoli problemi sottoposti loro da adulti e anziani, con riferimento ad una alfabetizzazione ai social, ma anche richieste legate alla connessione, all’utilizzo delle piattaforme di comunicazione da remoto; alla realizzazione di un account; a come scaricare applicazioni; o utilizzare smartphone, ecc. Si vuole favorire, così, un coinvolgimento per annullare pregiudizi e stereotipi con delle occasioni concrete di dialogo e servizio. ISCRIVITI
Sportello Sogno/ insegna
Mettere in dialogo il sogno professionale dell’adolescente con l’adulto che già esercita l’attività professionale in cui l’adolescente si proietta. Attraverso l’espediente del sogno si favorisce il dialogo intergenerazionale su argomenti concreti, come la proiezione lavorativa. Questa volta saranno gli adulti a svolgere una attività di volontariato nei confronti degli 11-17enni. Nella prima fase quindici professionisti saranno coinvolti in un'attività formativa formale di 4 incontri di 1,5 ore, con un docente e un tutor, sulla comunicazione intergenerazionale con minori. Lungo dieci mesi un facilitatore relazionale organizzerà e accompagnerà gli incontri tra ragazzi e professionisti. Incontri che saranno singoli, settimanali, a sportello su prenotazione per due ore settimanali presso la casa della comunità. ISCRIVITI
Volontariato intergenerazionale
Attività di volontariato presso gli anziani del territorio parrocchiale che si impegnano ad accogliere piccoli gruppi di adolescenti e a raccontare la loro storia. Gli adolescenti a loro volta si impegneranno a tenere compagnia e al disbrigo di piccole faccende. Si svolgerà per due ore la settimana per 10 mesi, per 2 gruppetti, accompagnati ciascuno da un tutor e sarà cogestiva dal gruppo Agesci RC X, organizzazione gestita da soggetti di generazioni intermedie rispetto a quelli di riferimento e associata alla ATS. ISCRIVITI
I SOCIAL
IL PORTALE DELLA COMUNITA'
Gestione ed implementazione di strumenti e piattaforme digitali e dei canali social da parte di un gruppo intergenerazionale di adolescenti (11-17 anni) e giovani, accompagnati da un educatore/tutor esperto in social management. Il gruppo proporrà anche strumenti ICT utili per il servizio al dialogo intergenerazionale; per combattere le povertà educative, per sviluppare il senso di appartenenza e la partecipazione alla comunità educante. Beni e servizi specialistici saranno realizzati da aziende informatiche esterne. Il tutor dovrà anche monitorare i profili social di campioni tra gli utenti, per verificaredisagi e pianificare interventi educativi ad hoc e di campioni di utenti degli studenti della scuola partner, per favorire uno scambio tra diversi ambiti e piani educativi e per verificare feedback delle attività. Il tuttolungo 4 ore settimanali per 11 mesi.
